Che cos’è la Parrocchia

Il termine ” parrocchia” deriva dal greco paroikìa, che significa “abitazione presso”. Chi abita presso qualcuno non è stabile, è uno straniero, uno che non ha lì la sua casa. Abramo, esule in Egitto, era un pàroikos, un forestiero, uno che sta fuori dalla sua terra. Parrocchia significa dunque “abitazione provvisoria Read more

Cappella Nuova del Miracolo

Dalla basilica, attraverso il portale detto della contessa Matilde, si accede alla Cappella Nuova del Miracolo, così chiamata perché in essa sono custoditi i marmi macchiati dal sangue prodigioso scaturito dall’ostia nel celebre Miracolo Eucaristico. Ricorreva l’anno 1263 (o 1264) quando un sacerdote teutonico che nutriva dubbi sulla reale presenza Read more

Navata centrale

Percorrendo la navata maggiore, in alto, sulla parete di sinistra è visibile un brano di affresco della metà del XIV secolo, avanzo di una più ampia composizione raffigurante L’uccisione del drago da parte di San Giorgio al cospetto degli abitanti di Silene. L’affresco è attribuibile a pittori orvietani non lontani Read more

Basilica in barocco

Arduo a credersi, ma questa vecchia fotografia rappresenta l’interno della chiesa di Santa Cristina! La navata centrale, le colonne, l’abside… tutto appare deturpato da interventi di «folle» restauro operati a partire dal 1793 sorto l’impulso di un «modernismo», per noi oggi incomprensibile. Scrive «La Tribuna Illustrata» del 31 dicembre 1911: Read more

Navata sinistra

Uscendo dalla cappella dei Santi Andrea e Bartolomeo al lato del presbiterio passiamo nella navata sinistra dove, nella piccola cappella che si apre subito a destra, è custodita una pregevolissima statua lignea policroma raffigurante Santa Cristina, databile agli inizi del XV secolo, opera di un delicato artefice senese non lontano Read more

Cappella dei santi Andrea e Bartolomeo

Alla sinistra del presbiterio si passa alla Cappella dei santi Andrea e Bartolomeo sulle cui pareti sono misere tracce di affreschi di diverse epoche. Sull’altare è posto alla venerazione un mediocre dipinto, forse del XVII secolo, della Vergine col Figlio; quell’immagine, dai Bolsenesi un tempo molto venerata, e comunemente conosciuta Read more

Presbiterio

Si entra quindi nel presbiterio, ibrido nelle linee architettoniche e spoglio di ogni decorazione, risultato di ricostruzioni e restauri. Nel pavimento, una doppia fila di mattoni evidenzia la forma della più antica abside, rinvenuta durante i lavori di pavimentazione nel 1977. L’altare maggiore è stato realizzato nel 1991, con manufatti Read more

Cappella di Santa Lucia

In fondo alla navata destra si accede alla Cappella di Santa Lucia che, insieme al presbiterio e all’altra, dedicata ai santi Andrea e Bartolomeo, costituiscono il transetto della Basilica. La cappella, di antica fondazione, venne ampliata nel XV secolo. Qui è custodito il maggior ciclo di affreschi del santuario. Mentre Read more

Le origini del complesso monumentale

Le origini del complesso monumentale della Basilica di Santa Cristina sono indissolubilmente legate alle vicende del martirio, della sepoltura e del culto della Santa titolare e a quelle dei primi germogli del cristianesimo nel nostro territorio. Distrutta nel 264 a.C. l’etrusca città di Velzna, collocabile nel luogo dove oggi sorge Read more

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner