Cappella Nuova del Miracolo

Dalla basilica, attraverso il portale detto della contessa Matilde, si accede alla Cappella Nuova del Miracolo, così chiamata perché in essa sono custoditi i marmi macchiati dal sangue prodigioso scaturito dall’ostia nel celebre Miracolo Eucaristico. Ricorreva l’anno 1263 (o 1264) quando un sacerdote teutonico che nutriva dubbi sulla reale presenza Read more

Navata centrale

Percorrendo la navata maggiore, in alto, sulla parete di sinistra è visibile un brano di affresco della metà del XIV secolo, avanzo di una più ampia composizione raffigurante L’uccisione del drago da parte di San Giorgio al cospetto degli abitanti di Silene. L’affresco è attribuibile a pittori orvietani non lontani Read more

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner