Origine e diffusione del culto

La tomba della piccola martire, nella necropoli della primitiva comunità cristiana di Bolsena, fu subito oggetto della sincera e amorevole devozione dei suoi confratelli, e una prima memoria monumentale si sviluppò nel cuore della catacomba. Molto presto, forse già sul finire del IV secolo, una basilica sorse nei pressi dell’area Read more

La preghiera

Signore mio, Gesù Cristo,sorgente di perenne giovinezza,noi ti rendiamo grazieper i doni della carità e della fortezzache hai profuso nella vita di santa Cristina martire,splendido giglio e chicco fecondo della città di Bolsena.L’incanto puro dell’adolescenzae l’ardore intenso del suo giovane cuoresono perle preziose che affascinano tuttie diventano impegno per chi vuol vivere, amare, Read more

La festa

Scarica il Messale e Lezionario della festa di S. Cristina La solennità di santa Cristina a Bolsena, il 24 luglio, è caratterizzata, il giorno della vigilia, dalla celebrazione dell’eucaristia sulla tomba della martire nella basilichetta ipogea, per l’occasione riccamente addobbata di fiori, tradizione questa che risale all’epoca precedente il rinvenimento Read more

Santa Cristina

Cristina era una ragazza di 11-12 anni della gens Anicia (antica famiglia romana alla quale appartiene anche S. Lucia). Padre di Cristina, Urbano, era prefetto del municipio romano di Volsinii, antica Bolsena. Forse proprio la carriera militare del padre, di cui faceva parte cercare i cristiani e costringerli a portare Read more

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner