Sviluppo nei secoli

Nel corso dei secoli, il complesso monumentale della Basilica ha subito notevoli sconvolgimenti che ne hanno alterato in parte la struttura primitiva ma che ne permettono ancora, fortunatamente, una lettura abbastanza chiara. Attualmente, il monumento è composto da tre nuclei ben definiti: la Grotta di Santa Cristina (e la Catacomba) Read more

Navata destra

Dalla navata destra si accede alla sacrestia, già Oratorio di San Leonardo, qui trasportata nel XVII secolo; al suo interno sono alcuni mobili in noce del secolo successivo, sul paratorio è un bel Crocifisso in legno policromo, forse eseguito sullo scorcio del XVI secolo. Nella parete di fondo, all’interno di Read more

Cappella del Santissimo Sacramento

Si accede quindi alla Cappella di San Bernardino, oggi del SS. Sacramento, dalla bella architettura tardogotica, edificata dalla Comunità di Bolsena nella prima metà del XV secolo in ricordo della predicazione del Santo titolare nel nostro territorio. Alle pareti si possono ammirare affreschi di diverse epoche e scuole; alla sinistra Read more

Benvenuti!

Questa basilica-santuario, tappa dei pellegrini sul percorso dell’antica via Francigena alla volta di Roma, ha ospitato, per secoli, fiumi di Romei. Tra le sue vetustissime mura ha accolto personaggi celebri per la santità, l’arte, la letteratura e la storia, e umili e anonimi uomini, ma tutti qui giunti alla ricerca Read more

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner